
Rampage – Furia Animale, The Rock contro tutto e tutti
April 13, 2018Ricorderemo questi anni e forse più, come il periodo d’oro di Dwayne “The Rock” Johnson. Approdato al cinema con le prime commedie per famiglie e un orrido Re Scorpione come spin-off de La Mummia di Sommers, con buona pace dell’ancor più brutto remake di poco tempo fa, la parentesi da sparring partner nella saga Fast & Furious lo ha portato ad offuscare la sua stella trainante, Vin Diesel, perso tra sbronze allucinanti e atteggiamenti poco leciti verso le belle giornaliste che lo intervistano.
Il resto è storia nota, tra i due non scorre buon sangue e Johnson sta continuando parallelamente alla saga Fast & Furious, l’evoluzione del suo personaggio, il soldato LukeHobbs assieme a Jason Statham in un dedicato spin-off e chiaramente, tutta l’attenzione dei medie è su di lui e questo nuovo progetto.
Nel corso degli anni, Johnson ha limato al massimo la sua figura attoriale, allontanandosi sempre più dalla WWE, impegnandosi come attore e produttore a tempo pieno, tra serie tv (Ballers, su HBO), film interpretati e prodotti e beneficenza. Star social e sorrisone sempre pronto, forza trainante del recente Jumanji che ha incassato più di 900 milioni di dollari, eccolo ora a firmate la sua terza regia con Brad Peyton. Dopo il non brillantissimo San Andreas, almeno per quel che ne concerne il genere dei disaster movie, Peyton e Johnson (qui attore e produttore) girano lo sguardo verso il monster movie, partendo da un concept videoludico, quello di Rampage, 1986, cabinato di gran successo nelle sale giochi. Lì la trama era ridotta al minimo: scegliere uno tra tre mostri giganti (un dinosauro, un lupo e un gorilla) e distruggere l’intera città.
Il Rampage cinematografico quindi prende il concept base e ci costruisce attorno il suo di film, sostiuisce il dinosauro con un coccodrillo e una diretta mutazione biogenetica rende in tre animali, giorno dopo giorno, sempre più grandi e sempre più violenti finché per un particolare snodo di trama, prenderanno di mira Chicago, con l’intenzione di raderla al suolo.
Cinema muscolare, testosteronico e spettacolare nella messa in scena catastrofica, Rampage è tutto questo evoluto alla massima potenza, senza mai prendersi troppo sul serio, perché obiettivo finale dell’opera è quella del divertimento spensierato. A margine di questo però è notevole come lo stesso Johnson costruisca i suoi personaggi sempre agli antipodi: muscolosi, forti, ma sempre emotivi. Non a caso, come per San Andreas e relativi fantasmi intimi, il personaggio di Okoye, interpretanto da Johnson, dovrà comunque mettersi nella situazione di dover forse uccidere George, il gorilla albino mutato che ha allevato sin da quando era solo un cucciolo. Un aspetto non di poco conto nella costruzione del personaggio, che può attirare la critica dei puristi dell’action per lasciare spazio a quel piccolo raggio di immedesimazione da parte dello spettatore. Insomma, The Rock, città che crollano e mostri giganti. Il necessario per un film blockbuster dal grande cuore entertainment.
- Una chiosa su An Elephant Sitting Still: il miraggio della speranza - May 30, 2023
- Gli occhi di John Hammond - April 26, 2023
- Le nuove regole de La Casa – Il Risveglio del Male - April 19, 2023