Tag: stanley kubrick

April 15, 2022 0

Due Lolita non fanno un Nabokov

By Simone Tarditi
"Into this house we're born.
Into this world we're thrown".
-Jim Morrison
Simone Tarditi

Oh, l’irrisolvibile questione dei film tratti da romanzi. Accettato il fatto che siano essi due prodotti distinti per aspetto e…

October 1, 2019 0

Intervista agli autori di “2001 tra Kubrick e Clarke”

By Simone Tarditi
"Into this house we're born.
Into this world we're thrown".
-Jim Morrison
Simone Tarditi

Simone Odino e Filippo Ulivieri hanno recentemente pubblicato 2001 tra Kubrick & Clarke: Genesi, realizzazione e paternità di un capolavoro,…

September 26, 2019 0

2001 tra Kubrick & Clarke: un libro per ripercorrere la creazione di un capolavoro

By Simone Tarditi
"Into this house we're born.
Into this world we're thrown".
-Jim Morrison
Simone Tarditi

Celebrato, unanimemente eletto il più importante film di fantascienza di sempre e preso a modello da molti epigoni, 2001: Odissea…

June 4, 2018 0

Che cos’è il genio? Kubrick e i cinquant’anni di 2001: Odissea nello spazio

By Francesca Sordini
"Io non ho bisogno di dirlo, perché lo si nota a leghe di distanza: sono brutto timido e anacronistico. Ma a forza di non volerlo essere sono riuscito a fingere tutto il contrario."
(Gabriel García Márquez, "Memoria delle mie puttane tristi")
Francesca Sordini
Latest posts by Francesca Sordini (see all)

Anzitutto vorrei specificare che questo articolo è frutto di una committenza, non di una iniziativa personale. Lunedì 4 giugno torna…

May 31, 2016 0

Il miracoloso incanto di S is for Stanley

By Simone Tarditi
"Into this house we're born.
Into this world we're thrown".
-Jim Morrison
Simone Tarditi

Su Kubrick, in molti hanno ricamato per decenni storie su storie e non potendo accedere in alcun modo alla sua…

March 9, 2016 0

Quando Freud disse NO a Hollywood

By Simone Tarditi
"Into this house we're born.
Into this world we're thrown".
-Jim Morrison
Simone Tarditi

Il 14 agosto 1925, mentre Hollywood sta vivendo una delle sue più incredibili stagioni cinematografiche, Sigmund Freud scrive a Sándor…